Tradizione e Trasparenza
ZADIG prende il nome dal personaggio omonimo dell'opera di Voltaire, che è considerato il primo investigatore moderno nella letteratura—il primo a risolvere un'indagine applicando il metodo deduttivo, reso poi famoso da Sherlock Holmes. Allo stesso modo, la nostra intelligenza artificiale rileva minacce emergenti ragionando a partire dalle anomalie. Un personaggio che incarna la tradizione metodologica occidentale, capace di trarre inferenze ben fondate dalle giuste fonti di dati. È stato presentato dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) come soluzione innovativa nella conferenza di Londra il 02 settembre 2024- Leggi il paper scientifico. Ma ZADIG è anche un software orientato al futuro, costruito attorno a un modello di business open-source. Per i curiosi:
Cosa dicono di noi
Gordon Feller, Global Fellow: The Smithsonian Inst. SA Board Member: Parsons Corp. (PSN or NYSE)
I metodi tradizionali di difesa informatica non stanno funzionando molto bene. Molte aziende ora affermano di avere un 'nuovo approccio' che risolve il problema. Ma, finora, non ho trovato nulla di meglio rispetto a quanto sviluppato da bitCorp.
Danilo Troncarelli, CEO, Nextamina.
Come CEO di Nextamina, ho visto in prima persona quanto sia fondamentale restare un passo avanti rispetto alle minacce informatiche con soluzioni davvero innovative. bitCorp si distingue non solo per la sua tecnologia, ma anche per la sua visione strategica e un’esecuzione impeccabile. Il loro lavoro rappresenta il tipo di cybersicurezza lungimirante di cui le imprese moderne hanno bisogno: intelligente, adattiva e costantemente orientata all’impatto. L’intelligenza artificiale ha ancora molta strada da fare nella cybersicurezza, e siamo orgogliosi e onorati di supportare bitCorp nella pianificazione strategica mentre esplorano tutto il potenziale delle sue applicazioni di mercato.
Deborah Magid, Co-Founder & Managing Director,
NextStar Venture Partners
Considero bitCorp un esempio di ciò che gli innovatori italiani — o di qualsiasi altra parte del mondo! — possono realizzare quando possiedono quella rara combinazione di talento, esperienza, passione e visione. I co-fondatori Gianluca Tirozzi e Christian Persurich, insieme al loro team, incarnano tutte queste qualità e molto di più.Ho incontrato Gianluca e Christian lo scorso anno a San Francisco, quando l’agenzia italiana per l’innovazione Innovit ha portato una dozzina di aziende tech a conoscere da vicino la Silicon Valley. Ho avuto l’opportunità di assistere a dimostrazioni dettagliate della suite di prodotti ZADIG di bitCorp.Oltre a creare prodotti eccellenti, bitCorp ha saputo costruire relazioni strategiche nei settori pubblico e privato, sia in Italia che negli Stati Uniti — un aspetto fondamentale per avere successo in un mercato affollato come quello della cybersecurity.Negli anni trascorsi in IBM Ventures e nella Silicon Valley ho incontrato letteralmente centinaia di aziende, quindi non mi impressiono facilmente.Ma bitCorp mi ha colpito, e mi aspetto grandi successi da questo team.
BITCORP SRL
Sede: Via Carlo Freguglia 10 20122 Milano
P.IVA/C.F.: IT10273460963 | N. REA: MI-2521794
Capitale sociale: € 200.000,00 i.v.
Transport Encrypted Protocol (TEP)
"La parte del progetto afferente la particolare metodologia di instradamento delle comunicazione mediate il protocollo TEP é stata finanziata con la misura "Brevetti +" con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU"
CLP: BRE 0001323
CUP: C89J23000070008
"Progetto di valorizzazione del brevetto n. IT102020000014518"
Il brevetto nr IT102020000014518 ha inteso tutelare un’invenzione riguardante un metodo di comunicazione tra nodi di una rete di telecomunicazione capace di sfruttare un database a grafo per instradare le trasmissioni nell’ambito di una rete a nodi distribuiti. Questa particolare metodologia si inserisce nel più ampio progetto TEP, ovvero un protocollo di comunicazione, Telco e Dati, che applica il paradigma della blockchain alle telecomunicazioni.